Informazioni sul corso
Profilo professionale
Gli intermediari assicurativi sono professionisti specializzati in questioni assicurative e previdenziali che consigliano e assistono clienti privati e aziendali. Offrono ai loro clienti contratti di prodotti assicurativi e previdenziali e li concludono. In questo contesto, forniscono informazioni trasparenti sulle caratteristiche principali di un prodotto, nonché sui premi e sulle commissioni. Con un’attenzione particolare alla sicurezza finanziaria dei loro clienti, le intermediarie e gli intermediari assicurativi determinano le esigenze assicurative e previdenziali, valutano le offerte e sviluppano un concetto di copertura individuale adeguato. Presentano proposte di soluzione volte a soddisfare le esigenze specifiche di assicurazione e previdenza. Inoltre, partecipano alla gestione dei contratti, rispettando sempre le disposizioni normative e gli obblighi comportamentali.
Le persone che offrono o concludono contratti assicurativi sono considerate intermediarie o intermediari assicurativi. Tale attività è soggetta a regolamentazione legale (Legge sull’assicurazione LSA) e rientra nella sorveglianza della FINMA. Sul proprio sito web, la FINMA fornisce informazioni complete sulla regolamentazione dell’intermediazione assicurativa e sugli obblighi ad essa collegati.
Abilitazione: Prova delle competenze e conoscenze secondo la LSA
Le intermediarie e gli intermediari assicurativi sono tenuti a dimostrare le proprie competenze professionali e conoscenze per l’attività esercitata. Ciò avviene tramite i seguenti formati d’esame:
- Esami di abilitazione: Questi esami vengono offerti a seconda del profilo di attività e per due casi di applicazione specifici (mandati di prodotto specifici). Il superamento dell’esame è un requisito per l’esercizio della relativa attività di intermediazione in determinati ambiti assicurativi.
- Esami di ricertificazione: Ogni due anni, tutte le intermediarie e tutti gli intermediari assicurativi sono invitati a partecipare a un esame di ricertificazione online. L’obiettivo principale è verificare l’aggiornamento delle loro conoscenze, in particolare in relazione ai requisiti normativi e agli sviluppi del mercato assicurativo.
Gli esami sono organizzati dall'AFA (Associazione per la formazione professionale del settore assicurativo).
Mendo offre corsi di preparazione agli esami di abilitazione all'AFA per i seguenti esami parziali:
- Conoscenze specialistiche generali (per tutti i profili)
- Profilo vita
- Profilo non vita
- Profilo assicurazione complementare malattie
- Profilo di qualificazione intermediaria/o assicurativa/o con mandato di prodotto specifico per le assicurazioni veicoli a motore
Le nostre offerte sono rivolte ai clienti aziendali. Oltre all’organizzazione interna (classi aziendali), offriamo ora una nuova soluzione di pooling. In questo modo si può garantire un’offerta formativa regolare, che supporta in modo ottimale il processo di onboarding dei nuovi collaboratori, consentendo loro di iniziare rapidamente l’attività lavorativa e di consulenza.
Come noto, i collaboratori attivi nei profili «Vita» e «Assicurazioni complementare malattia» non possono svolgere alcuna attività di consulenza prima di aver superato con successo l’esame di abilitazione. Per questo motivo, per i datori di lavoro è essenziale disporre da un lato di formazioni regolari, e dall’altro di tassi di successo elevati agli esami di abilitazione previsti dall’AFA. Solo così è possibile garantire un impiego tempestivo dei nuovi collaboratori.
La nostra offerta per le aziende comprende:
- Concetto e formazione per lo status «in formazione profilo non-vita»
- Formazione secondo i vari profili e moduli d’esame dell’AFA
Comunicheremo la nostra offerta di corsi pubblici nell’estate/autunno 2025.
Il nostro impegno per l'ambiente

Modelli di apprendimento
Gruppo target e certificazione
La formazione e la certificazione sono rivolte agli aspiranti intermediari assicurativi che non sono ancora in possesso di una certificazione valida per l'esercizio della professione.
Le informazioni sugli esami AFA sono disponibili qui.
Inizio e sede dei corsi
Riconoscimento e accreditamento
Contatto

Formazione successiva adeguata
Docente